Descrizione
Il macis è una parte del frutto prodotto dalla pianta sempreverde Myristica fragrans, in pratica è la parte che riveste il seme di questa pianta, meglio conosciuto come noce moscata. Il macis è di colore rosso vivace quando è ancora fresco mentre, una volta essiccato, diventa color arancione. Il suo gusto è delicato e viene utilizzato nella composizione di varie spezie tra le quali il più famoso curry.
Salute
La spezia viene utilizzata nella medicina tradizionale cinese ed indiana per il trattamento delle malattie del sistema nervoso. Alcuni composti come la miristicina e l’elimicina hanno proprietà stimolanti sul cervello. Ecco alcune indicazioni in cui si uso il macis:
Stress. Le sue proprietà stimolanti sul cervello aiutano a combattere lo stress e la stanchezza mentale. È anche considerato un ottimo rimedio contro ansia e depressione. Mal di Denti: Il macis contiene eugenolo, una sostanza utilizzata in odontoiatria per calmare il mal di denti. Antinfiammatorio: Ha proprietà antinfiammatorie che si sono rivelate efficaci nel trattamento dell’artrite e dei reumatismi. A tale scopo la spezia è molto utilizzata nella medicina cinese che la impiega anche nel trattamento dei dolori addominali. Sedativo: Il suo olio essenziale ha proprietà sedative e, utilizzato per i massaggi, apporta benefici ai dolori muscolari ed articolari.
Digestivo e Carminativo: Grazie anche alla buona presenza di fibre la spezia facilita la digestione e viene anche impiegata per ridurre la formazione di gas intestinali. Il suo utilizzo contribuisce a prevenire la diarrea e la flatulenza.
Cucina
Il Macis si utilizza come spezia delicata perchè il suo aroma è meno aggressivo di quello della noce moscata ed è venduto in pezzi secchi e friabili, o anche in polvere. Lo si macina facilmente ed è bene farlo all’ultimo momento.
In Europa è uno degli ingredienti della besciamella e dei soufflés; si aggiunge anche alle carni di vitello e di maiale, ai piatti a base di uova o formaggio, al purè di patate, alle paste e ai sughi di carne. Ovunque serve ad aromatizzare il vino caldo e i punch.
In Madagascar è molto usato per il riso, nelle salse e nelle marinate oltre che nella preparazione di macedonie,di frutta fresca o degustare con salse al peperoncino che guarniscono il riso.